Il Blog dei
Prodotti Connessi,
i Servizi Connessi
e la Servitizzazione
(dal punto di vista di un produttore di software)
(dal punto di vista di un produttore di software)
Servitly srl
via Cavour 2
22074 Lomazzo (Italy)
P.IVA: 03801960133
tel: (+39) 02 3671 4281
email: contact@servitly.com
Annunciamo il nostro round di investimenti di 2,2 M€
NotizieSiamo felici di annunciare il nostro round di investimenti di 2,2 milioni di euro!
Il round è stato sottoscritto da Primo Ventures, attraverso i fondi Primo Digital e Primo Digital Parallel Italia, a cui si sono aggiunti due business angel internazionali.
Questo round è una tappa fondamentale nel nostro percorso di crescita. Oggi siamo al servizio di più di 30 equipment manufacturer in Italia, UK e Germania, come Domino Printing, SIAT Maillis Group, Baxi e abbiamo partnership commerciali con importanti player come Vodafone Italia e Porini. Le apparecchiature e macchine connesse a Servitly sono più di 9.000, con una crescita oltre il 50% nell’ultimo anno.
Le nuove risorse ci consentiranno di potenziare le attività sales e marketing, estendere le partnership commerciali e tecnologiche e accelerare la roadmap di prodotto. In questo modo potremo accelerare la nostra crescita nel mercato degli equipment manufacturer su scala europea.
Primo Ventures è una società di gestione del risparmio specializzata in venture capital tecnologico early stage nel settore digitale e spaziale. Primo Ventures attualmente gestisce i fondi: Barcamper Ventures, Barcamper Ventures Lazio, in partnership con la Regione Lazio, e Primo Digital nel settore digitale e Primo Space Fund nel settore della new space economy. (www.primo.vc)
Le innovazioni più recenti per la Digital Servitization in ambiente Microsoft IoT Azure a MECSPE 2021
NotizieTi invitiamo con entusiasmo a raggiungerci dal 23 al 25 novembre a MECSPE 2021 – Bologna Fiere!
Insieme al nostro Expert Partner Porini ti faremo toccare con mano le innovazioni più recenti per la Digital Servitization di Servitly, ora disponibile come soluzione integrata in ambiente Microsoft Azure IoT.
Se sei un produttore di macchine o apparecchiature e ti stai chiedendo:
una visita al nostro stand varrà il tuo tempo!
Alleanza con Porini, Expert Partner Servitly in ambito Microsoft
Siamo lieti di annunciare la nostra alleanza con Porini, da oggi Expert Partner Servitly in ambito Microsoft.
Porini è centro di competenza e Gold Partner Microsoft con la mission di supportare il management delle medie e grandi imprese in Italia e nel mondo nella progettazione e realizzazione di soluzioni di eccellenza, in grado di accompagnare tutte le funzioni aziendali verso la trasformazione digitale in atto.
Come Expert Partner Servitly, Porini ha una conoscenza di Servitly completa ed approfondita, ed è in grado di fornire agli OEM la configurazione di Servitly e l’implementazione di una soluzione pienamente integrata con Microsoft Azure IoT e tutti i sistemi aziendali Microsoft.
L’era dei Servizi Connessi
Idee & ApprofondimentiDue forze trasformative stanno cambiando il modo in cui produttori (OEM), società di servizi di assistenza e clienti finali interagiscono con macchinari e apparecchiature: l’internet delle cose (IoT) e la servitizzazione.
Da un lato, l’IoT: la possibilità di collegare macchinari e apparecchiature alla rete internet, per uno scambio dati continuativo e centralizzato. Grazie all’IoT i prodotti diventano prodotti connessi.
Dall’altro la servitizzazione: l’evoluzione del modello di business di un produttore che passa dal competere solo attraverso prodotti, al competere grazie ad una combinazione di prodotti e servizi, con l’obiettivo di soddisfare maggiormente i bisogni del cliente finale. Grazie alla servitizzazione l’attenzione si sposta dalle caratteristiche del prodotto al fine per cui il prodotto viene utilizzato.
I Servizi Connessi si trovano al punto di incontro tra IoT e servitizzazione.
Nel dominio dei Servizi Connessi, Servitizzazione e IoT si supportano a vicenda.
L’IoT rende concretamente possibile la servitizzazione. I dati raccolti dai prodotti connessi permettono al produttore di avere accesso a tutte le informazioni di base su cui costruire la nuova offerta di servizi. Senza questi dati erogare un servizio come un contratto di manutenzione full risk non sarebbe economicamente sostenibile o avrebbe un prezzo così alto che il cliente non lo considererebbe accettabile.
Vale anche il contrario: la servitizzazione sostiene l’IoT nei prodotti connessi, ne rappresenta lo scopo. La volontà di un produttore di macchine di competere attraverso una combinazione di prodotti e servizi rappresenta una forte spinta e guida alla Ricerca & Sviluppo nell’introduzione di tecnologie IoT. Senza una direzione chiara, invece, la raccolta di dati dai prodotti connessi risulterebbe fine a se stessa. Probabilmente utile solo a far beneficiare il cliente finale di un incentivo fiscale. Un vantaggio decisamente minimale rispetto al potenziale.
Il potenziale dei Servizi Connessi è notevole.
Da un lato, le tecnologie IoT stanno diventando sempre più pervasive, “embedded”. Oggi la soluzione più rapida è stata l’aggancio di un gateway al PLC della macchina. In futuro le macchine saranno “nativamente” connesse e permetteranno la misura e il controllo di tutti i meccanismi e parametri di funzionamento che impattano sul risultato finale per il cliente.
Dall’altro, la servitizzazione sta portando i produttori a elaborare sistemi prodotto-servizio sempre più vicini ai bisogni del cliente, capaci di generare valore, ad un prezzo che il cliente riconosce giusto.
Lo sviluppo di Servizi Connessi richiede anche un software di supporto. E per questo, c’è Servitly.