Cos’è un servizio connesso in ambito manifatturiero?

Un servizio connesso in ambito manifatturiero è un servizio offerto agli utenti di una macchina o apparecchiatura, reso possibile dal fatto che la macchina è permanentemente connessa a un sistema informativo centrale, tramite tecnologie IoT.

Un servizio connesso può assumere una forma puramente digitale, oppure una forma mista, digitale – fisica.

Servizio digitale

Nel caso di un servizio digitale, il fornitore del servizio offre agli utenti funzioni, informazioni, suggerimenti, strumenti di controllo, utilità in genere attraverso un’interfaccia digitale, Web o Mobile o via API. Il servizio è completamente automatizzato ed erogato da un sistema informativo. Le funzioni sono alimentate e abilitate dai dati raccolti o dalla possibilità di interagire grazie alla connessione IoT con la macchina o apparecchiatura.

Servizio connesso misto digitale – fisico

Nel caso di un servizio misto digitale – fisico, il fornitore del servizio offre un servizio “tradizionale“, come ad esempio un servizio di manutenzione, un servizio di fornitura di consumabili, un servizio di consulenza sulle prestazioni, arricchito e potenziato da funzioni e capacità digitali. Anche in questo caso le funzioni digitali sono alimentate e abilitate a loro volta dalla connessione IoT con la macchina o apparecchiatura.

Servizi connessi e servitizzazione

I servizi connessi sono il risultato tipico di un percorso di servitizzazione. Sebbene infatti, teoricamente, la servitizzazione possa prevedere anche servizi non connessi, questi ultimi sono decisamente più onerosi, meno scalabili e meno efficaci nel garantire un risultato per il cliente.